Il presente sito fa uso di cookie propri e di terze parti. Disattivando i cookie si potrebbero avere problemi di navigazione su questo sito. Per maggiori informazioni accedi alla nostra cookie policy. Continuando la navigazione acconsenti all'uso dei cookie. In caso contrario ti invitiamo ad uscire dal sito.


 
 

 

CHIESA DEL SANTISSIMO NOME DI GESU' DETTA DI SAN GIUSEPPE

Fu costruita nel 1706  a spese dell'omonima Confraternita e con le offerte dei fedeli. Durante gli scavi per la realizzazione delle fondazioni venne alla luce una statua del console romano Quinto Flavio Mesio Egnazio Lolliano (IV secolo) oggi esposta al Museo Archeologico dei Campi Flegrei a Baia.

Non si conoscono i motivi per cui la chiesa è stata intitolata a San Giuseppe ma con questo nome è citata già nel 1725 dal vescovo Agostino Passante nella sua visita pastorale.

L'edificio fu restaurato una prima volta nel 1925 e successivamente nel 1954. Nel 1977, a causa del degrado strutturale fu chiusa al culto e ai danneggiamenti dovuti al bradisismo si aggiunsero atti vandalici e furti (furono salvati e messi in sicurezza gli arredi sacri grazie all'intervento del vescovo).

Oggi la chiesa è affidata ad un accolito, sig. Antonio Testa che ha riavviato il culto della Buona Morte, proseguendo l'iniziativa già avviata e condotta per anni dal padre Giuseppe.

La facciata della chiesa e molto semplice con motivi geometrici in rilievo. Essa è caratterizzata dalla presenza della doppia scala, utile per raggiungere la quota dell'aula e consentire l'ingresso alla sottostante cripta della Confraternita di San Giuseppe.

La navata è coperta da una volta a botte unghiata, decorata con affreschi risalenti agli anni 1949-1951 e realizzati dagli artisti puteolani Mario Sangiovanni e Salvatore Volpe.

Il presbiterio è segnato da quattro pilastri con capitelli in stile composito e coperta da una volta a vela (tiburio) decorata con dipinti di Gennaro Lopez nel 1925 e caratterizzato, inoltre, da tre altari. Quello maggiore, sovrastato da una tela di P. De Matteis del 1717, raffigurante la circoncisione di Gesù.

Sulla parete sinistra del presbiterio è ubicato l'altare della Madonna della Consolazione sovrastata dalla statua lignea della Madonna. Sulla parete destra vi è l'altare di San Giuseppe del XX secolo, sovrastata dalla statua lignea del santo.

Sull'ingresso è ubicata la cantoria con l'organo sopra il quale insiste un ampio finestrone fonte di luce naturale per l'aula. Inoltre, sulle pareti laterali sono esposte quattro tele della prima metà del XVIII secolo e restaurate di recente.

La prima, entrando a sinistra, dal titolo "Sposalizio della vergine" e seguito  da un'altra raffigurante "La morte di Sant'Alessio". Sulla parete di fronte e proseguendo in senso antiorario "L'incredulità di San Tommaso" e "Il transito di San Giuseppe".

La cripta sottostante l'aula, si sviluppa su due livelli interrati, il primo dei quali caratterizzato da sei grossi pilastri a sostegno della copertura che conformano l'ambiente in tre navate dove in fondo a quella centrale si evincono tracce di un altare e del soprastante affresco quasi del tutto sbiadito.

Nel 2014 sono stati scoperti in un ambiente sottostante degli essiccatoi per i morti dove s'intravede un affresco raffigurante la Madonna col Bambino.

Indirizzo: Viale Capomazza

 

 

IL MISTERO DEL TEMPIO CIMMERO

Le acque flegree, il termalismo, l'Averno, la Sibilla Cumana e il c.d. tempio di Apollo immaginato.

"Per fare chiarezza sul mitico antro, sull'ubicazione del detto tempio e forse svelare aspetti ignoti sulla figura della Sibilla Cumana".

 

 

 


 

ORARI E TARIFFE

SITI ARCHEOLOGICI CAMPI FLEGREI

 


 

 


 

EVENTI

 

 

NEWS

 


 

 

IL TEMPIO CIMMERO

 


 

 

ECATE E I CAMPI FLEGREI:

UN LEGAME INTRISO DI MAGIA E MISTERO

 


 

I LAGHI DEI CAMPI FLEGREI

 


 

 

L'ISOLA DI CALIPSO DEI CAMPI FLEGREI: DALLA GENIALITA' ROMANA AL MITO SOMMERSO

 


 

 

STORIA DEI LAGHI FLEGREI

 


 

 

I MISTERI DEI CAMPI FLEGREI

 


 

 

IL DISCO DI HERA

 


 

 

PLINIO IL VECCHIO E I CAMPI FLEGREI: UN LEGAME TRA SCIENZA, STORIA E TRAGEDIA

 


 

 

SCIPIONE L'AFRICANO E LITERNUM: UN RITIRO AMARO PER UN EROE TEMUTO

 


 

LITERNUM

RICOSTRUZIONE DEL FORO

 

 

VAI AI VIDEO DEL FORO DI LITERNUM

 


 

 

NECROPOLI DI LITERNUM

 


 

ITINERARI

 


 

BRADISISMO

E SCIAMI SISMICI

 

 


 

SELENE

 


 

IL VELARIO DELL'ANFITEATRO CUMANO SECONDO IL PARERE DELL' AI CON POESIA DEDICATA

 


 

MAPPA DI BACOLI

 

 


 

MAPPA DEL CENTRO STORICO DI BACOLI

 

 


 

 

LA COSTA FLEGREA IN EPOCA ROMANA

 


 

TABERANAE PUTEOLANE

 


 

PISCINA CARDITO

 


 

PISCINA LUSCIANO

 


 

 

 

FUMAROLE PISCIARELLI

 

 

 


 

 

 

 

 

CAMPI FLEGREI E GRAND TOUR

 

 

 


 

 

 

 

 

GROTTA DEL CANE E GRAND TOUR

 

 

 


 

 

 

 

 

TERME DI AGNANO

 

 

 


 

 

 

 

 

 

PARCO SOMMERSO DELLA GAIOLA

 

 

CAMPI FLEGREI - VISITE GUIDATE

 

Potrebbe interessarti anche:

 

 

 

CAMPI FLEGREI IN EPOCA PREISTORICA E PROTOSTORICA

 

 

CAMPI FLEGREI IN EPOCA ROMANA: I LUDI DI UN ANFITEATRO

 

CAMPI FLEGREI IN EPOCA ROMANA: I RITI FUNERARI

 

 

CAMPI FLEGREI IN EPOCA ROMANA: LA DIFFUSIONE DEI CULTI ORIENTALI

 

CAMPI FLEGREI IN EPOCA ROMANA: LE TERME E I BAGNI DI POZZUOLI

 

 

CAMPI FLEGREI IN EPOCA ROMANA: LE VILLE DEL TERRITORIO FLEGREO

 
 

 

CONTATTI